
il nostro team

Dott.ssa Alessandra Conti
Psicologa Clinica, coordinatrice spazio LaBel
Ha conseguito all' Università degli studi di Padova la laurea triennale in Scienze Psicologiche e Psicobiologiche e successivamente la laurea specialistica in Psicologia Clinico-Cognitiva.
Nei suoi anni di studio ha svolto due tirocini all'estero nell'ambito delle malattie degenerative e dei disturbi pervasivi dello sviluppo ed in Italia il tirocinio professionalizzante nell'Unità Operativa di Neuropsichiatria di Belluno nell'area dei Disturbi Specifici dell' Apprendimento.
Dal 2012 lavora e coordina le attività e i servizi dello Spazio Giovani del comune di Belluno, dal 2013 ribattezzato Spazio LaBel in seguito alla vincita della cooperativa C.S.S.A. Di Spinea del bando di concessione attualmente in corso.

Dott.ssa Patrizia Garna
Psicologa dello sviluppo e dell'educazione
Ha studiato presso l’Università degli Studi di Padova dove ha conseguito la Laurea specialistica in Psicologia, indirizzo in Psicologia Dello Sviluppo e dell’Educazione, orientamento in Psicologia Scolastica. Si è poi perfezionata nei Disturbi Specifici dell’apprendimento, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, tecniche ABA e TEACCH, curricula cognitivi e Daily Life Therapy, Parent Education e Parent Training, tecniche assertive e di autostima, teacher training e tecniche di gestione dei comportamenti-problema in classe. Dopo la laurea si è dedicata ai Disturbi Pervasivi dello Sviluppo e allo studio dell’approccio psicoeducativo. Dal 2014 si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di problematiche adolescenziali e preadolescenziali e del sostegno alla genitorialità presso lo Spazio LaBel.

Dott.ssa Serena De Mattia
Psicologa Clinica
Ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia clinica nel 2018 ed il master di II livello in Disturbi e Psicopatologie dello Sviluppo nel 2020, presso l’Università degli Studi di Padova. Ha svolto diversi tirocini presso i Servizi per l’Età Evolutiva delle ULSS nell’ambito della valutazione dei disturbi del neuro-sviluppo e degli interventi psicoeducativi; presso l’Università degli Studi di Padova, conducendo un intervento mirato allo sviluppo delle abilità di autoregolazione emotiva e comportamentale; presso il Ser.D. di Belluno nell’ambito della prevenzione dei comportamenti a rischio; presso lo Spazio LaBel negli ambiti di supporto allo studio, Training Autoregolativi, Teacher Training e Parent Training.
Dal 2018 lavora presso lo Spazio LaBel, dove si occupa dei servizi di supporto allo studio e di interventi per le difficoltà emotive, comportamentali e relazionali. Inoltre, dal 2021 si occupa dei disturbi evolutivi anche in regime libero professionale.

Dott.ssa Chiara De Bona
Psicologa dello sviluppo e dell'istruzione
Laureata in psicologia dello sviluppo e dell'istruzione presso l’Università degli Studi di Trieste.
Ha conseguito un Master in Psicologia Scolastica e la specializzazione in Psicopatologia dell’Apprendimento. Si è successivamente perfezionata come Tutor dell’Apprendimento ed iscritta all’Albo dei Professionisti formati dal Centro Studi Erickson come Esperta nei Processi d’Apprendimento. Dal dicembre 2009 si dedica alla libera professione svolgendo valutazione, diagnosi, interventi di sostegno psicologico e potenziamento nell’area dei disturbi specifici dell’apprendimento e delle difficoltà scolastiche e comportamentali. Dopo aver lavorato come assistente scolastica, domiciliare ed ospedaliera per il Servizio Psico-Sociale dell’Età Evolutiva dell’Ulss di Feltre, ha lavorato in varie scuole come insegnante e come esperta in consulenza psicopedagogica. Dal febbraio 2016 collabora con lo Spazio LaBel ai servizi di supporto allo studio specifici per BES e DSA.

Dott.ssa Isabella Dal Piva
Psicologa Clinica
Ha conseguito nel 2016 la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche presso l’università degli studi di Trieste e nel 2021 la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’università di Urbino. A Trieste ha avuto diverse esperienze lavorative come educatrice presso i centri estivi del comune: asili nido, scuole dell’infanzia e scuole primarie. Particolare attenzione durante queste esperienze è stata data al supporto e all’implementazione di abilità in bambini con disturbi dello spettro autistico.
Dal 2020 lavora nell’ambito del supporto extrascolastico, dapprima in un doposcuola della provincia di Belluno per la scuola primaria e poi dal 2021 lavora presso lo Spazio Label dov’è impiegata nel doposcuola per la scuola primaria e secondaria di I° grado, nei gruppi di supporto allo studio specifici per BES e DSA e nel supporto allo studio individualizzato. Conduce inoltre laboratori di avviamento agli strumenti compensativi per alunni con DSA e percorsi di metodo di studio rivolti ad alunni della scuola primaria e secondaria.