top of page

i nostri servizi psicologici

spazio adolescenza

Maschere e telefoni cellulari

Da una recente ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia clinica dell’università di Bath e pubblicata  sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, sugli effetti dell’isolamento per il coronavirus su bambini e adolescenti, si apprende che esiste una forte associazione tra solitudine e depressione nei giovani, sia nell’immediato sia a lungo termine. Questo effetto può rimanere latente, motivo per cui potrebbero occorrere anche dieci anni per capire a fondo l’impatto che il Covid-19 può avere creato sulla salute mentale degli adolescenti.

L’adolescenza è, per definizione dei maggiori esperti, l’età della burrasca, del mare in tempesta. Il cervello degli adolescenti si annoia prima e di più poiché è predisposto per l’esplorazione del mondo e per la sperimentazione, attraverso esperienze nuove e stimolanti.

Il corona virus costringe i ragazzi tra i 13 e 18 anni a un ritiro sociale improvviso e coatto, che contrae il loro naturale modo di vivere.

Molti dei problemi psicologici presenti nell’età adulta hanno origine durante il periodo adolescenziale risulta dunque fondamentale intervenire ora per limitare l’impatto che la pandemia sta avendo sui giovani, sia dal punto di vista della loro formazione intellettiva, sia dal punto di vista emotivo, relazionale e sociale.

 

Il servizio Spazio Adolescenza si propone di:

 

  • offrire uno spazio di ascolto libero;

  • promuovere un maggiore benessere psicofisico, relazionale e affettivo;

  • aumentare la consapevolezza dei ragazzi rispetto ai propri bisogni;

  • aumentare la conoscenza dei potenziali rischi a cui la loro età li espone;

  • rispondere in  modo concreto e professionale alle loro richieste;

  • offrire una panoramica dei servizi e delle opportunità a loro riservati;

  • sostenerli e guidarli nel percorso complesso della loro crescita;

          orientarli alle scelte di studio e di lavoro.

Si accede al servizio previo appuntamento chiamando la segreteria dello Spazio LaBel.

bottom of page